Noceto, Via Passo Buole (Parma)
Pontenure, Strada per Valconasso (Piacenza)
Italia
Informativa sui cookie
Informativa sulla privacy
Rivolto a bambine e bambini a partire dai quattro anni di età. Nei corsi di avviamento si inizia ad esercitare i passi di base, fondamentali per sviluppare la padronanza del pattino. Questi esercizi riguardano la pattinata (limoni, passi spinta e passo incrociato in avanti e all’indietro), l’equilibrio (piegamento, seggiolino, bilanciato, angelo, anfora, semi anfora), i fili (spostamento del baricentro corporeo sulle diverse ruote del pattino) e la stabilità (salti e trottola a piedi pari). Scopo del corso è quello di educare al movimento, sviluppare le capacità coordinative di base, acquisire la consapevolezza del proprio corpo. Divertendosi, giocando, trovando nuovi amici.
Rivolto a bambine e bambini che hanno acquisito la capacità di svolgere determinati esercizi e quindi possono essere avviati all'attività agonistica vera e propria.
Nel singolo, detto anche libero, un solo atleta per volta esegue una coreografia, detta disco di gara, in cui esegue una serie di passi di piede e di difficoltà (salti e trottole) disposti lungo una traccia preparata appositamente per aderire ad una musica. Gli esercizi richiesti all’atleta variano a seconda del regolamento della competizione e della categoria nella quale gareggia; queste possono suddividere gli atleti per età o per livelli di difficoltà.
Esistono otto salti base, ordinati per livello di difficoltà, che hanno valore in gara; il punteggio che ciascuno di essi può ricevere dipende dalla pulizia dell’esecuzione e dal numero di rotazioni.
Le trottole sono difficoltà in cui l’atleta deve eseguire, senza staccare il pattino da terra, un numero minimo di rotazioni strette mantenendo una particolare posizione e un particolare filo, su uno o due piedi; la preparazione prevede generalmente una serie di tre seguiti da un’entrata che permette la centratura della trottola. Come nel caso dei salti, anche le trottole si possono combinare tra loro; è possibile eseguire fino a tre trottole consecutive. La combinazione risulta valida quando il cambio di filo e/o di piede avviene senza la perdita della centratura della trottola e della fluidità della rotazione.
Le trottole possono essere verticali, abbassate, ad angelo, tacco e rovesciate.
La formazione ed il perfezionamento per atleti ed allenatori è una componente essenziale della nostra attività. A cadenza annuale vengono organizzati allenamenti privati di perfezionamento in collaborazione con Allenatori federali Fisr.
Il lavoro in pista prevede l'impostazione di salti e trottole in base alle capacità individuali ed organizzato in gruppi di atleti ristretti. Il lavoro a secco prevede il ripasso delle posizioni di base e l’impostazione e l’esecuzione dei salti e trottole, mentre la preparazione atletica è mirata a sviluppare le capacità coordinative generali.